I primi weekend estivi invogliano alle gite magari cercando refrigerio dal caldo. È per questo che io e Michele siamo finiti a Monteveglio, provincia di Bologna.
Qui c’è il parco regionale dell’Abbazia di Monteveglio. Gli amanti delle passeggiate troveranno tanti itinerari nella natura tra fitti boschi, campi coltivati, bellissimi prati e un paesaggio unico comprendente i Calanchi.
All’inizio del parco troverete il parcheggio, il punto informazioni e un chiosco dove poter mangiare un gelato o bere qualcosa nel fresco del giardino circostante.
Proseguendo invece con la macchina lungo la strada asfaltata si giunge al borgo antico di Monteveglio con le mura del castello e l’Abbazia.
L’ABBAZIA DI MONTEVEGLIO
L’Abbazia di Monteveglio, nata su un’antica costruzione pagana romana, divenne una chiesa durante il periodo longobardo. In seguito fece parte del regno di Matilde di Canossa e famoso nella storia è rimasto il lungo assedio che da giugno a ottobre 1092 vide protagonisti l’imperatore Enrico IV e il Papato di Gregorio VII alleato di Matilde. Enrico IV tentò di espugnare Monteveglio ma trovò una difesa efficace e fatale da parte dei montevegliesi che lo costrinse alla ritirata.
Oggi il convento dell’abbazia ospita i frati francescani che, attraverso la loro opera, hanno riportato questo importante sito religioso ad essere un punto di riferimento per la spiritualità del territorio.
Qui la solennità non manca. È un ottimo pellegrinaggio e un luogo ideale per ricaricare lo spirito e riflettere circondati da bellissime colline.
All’interno della chiesa troverete una guida, acquistabile con una modica offerta alla comunità religiosa. Sono molti i riferimenti storici e artistici degni di nota sia nella chiesa, sia nel chiostro, entrambi visitabili, quindi vi invito a seguirla.
L’Abbazia è posta all’interno del castello di Monteveglio con l’antico borgo di case in pietra vista e muratura tutte ristrutturate. E’ veramente molto grazioso.
Per mangiare ci si può fermare nella trattoria che si trova subito a fianco dell’Abbazia e che propone piatti tipici provinciali.

La scrittura e i viaggi sono le mie più grandi passioni. Innamorata del nostro bel paese, non perdo weekend o ponte lungo per organizzare gite fai-da-te per l’Italia mantenendo sempre uno sguardo aperto e curioso sul mondo. Travel blogger per passione, condividerò con voi le mie piccole grandi esperienze e aspetto i vostri commenti e suggerimenti di viaggio!