A pochi chilometri da Madrid ecco Toledo, una città medievale racchiusa tra mura di mattoni e alte torri alle porte. Se Madrid è tutta un fremito, movida e divertimento, a Toledo pare che il tempo si sia fermato. Qui storia e cultura si intrecciano e offrono un’occasione di riflessione e autenticità.
Chiamata la città delle “tre culture”, Toledo conserva le tradizioni e i saperi antichi legati alle tre religioni cristiana, musulmana, ebraica. Una storia millenaria che i muri delle case di Toledo custodiscono gelosamente e che sembrano sussurrare ai passanti se solo si abbia la predisposizione d’animo giusta per porgere l’orecchio.
Un dedalo di viuzze cosi strette che talvolta, per misurarne la larghezza, basta distendere le braccia e balconcini in legno chiusi che sembrano piccole verande sospese.
Camminare per Toledo, che sia giorno o che sia sera, è come entrare in una favola, mette di buon umore giovani, anziani e bambini. E si impara tanto. E’ una gita culturale che vale la pena compiere, anche se in giornata da Madrid. Si può arrivare in pullman oppure noleggiare un’auto. Dista solo un’ora di viaggio.
Vi consiglio di trascorrerci almeno due giorni per potervi dedicare con la giusta attenzione alle tante cose da vedere e viverla la sera fra i suoi giochi di luce e buio.
La specialità culinaria di Toledo è senza dubbio il Marzapane. Divertenti figurine in marzapane riempiono le vetrine! Inoltre qui è possibile assaggiare tutte le pietanze tipiche della regione della Mancia: Gazpacho manchego chiamato da Don Chisciotte “galianos”, il pisto machego di verdure, selvaggina, in particolare la cordoniz alla toledana (quaglia), agnello. Insomma si mangia molto bene e c’è molta varietà di scelta.
Ma le vetrine non offrono solo cibo. Toledo è famosissima per le sue spade forgiate con ogni forma, stemma, dimensione, alcune estremamente elaborate, preziose e pesanti da far invidia a re Artù, altre più snelle, leggere, eleganti. Fin dal Rinascimento la produzione di spade di Toledo venne riconosciuta come eccellenza a livello europeo ma la grande qualità delle tecniche usate per la forgiatura dell’acciaio viene da molto più lontano, fin dai tempi dei romani per poi affinarsi nel periodo arabo.
Personalmente mi sono dedicata all’osservazione dei ventagli, dei pettini e delle mantiglie. Ci sono negozi specializzati con prodotti artigianali di gran pregio.
LA CATTEDRALE DI TOLEDO
Ciò che giustifica la gita in giornata, nonché numerosi pellegrinaggi, è la secolare e magnifica Cattedrale.
Dedicata all’Assunzione della Beata Vergine Maria al cielo, la Cattedrale Primaziale iniziò ad essere costruita all’inizio del 1200 ma su un’antecedente costruzione visigota. Fu anche una moschea durante il periodo musulmano. Si parla di oltre 1000 anni fa. E in effetti al suo interno sono rimasti elementi della moschea stessa. Il prevalente stile gotico della cattedrale ha lasciato comunque spazio allo stile mudéjar che ancora si ritrova.
La diocesi di Toledo risalente al I secolo, divenne arcidiocesi nel IV secolo e ed è fin da allora tra le più importanti di Spagna. Questa cattedrale rappresenta il centro spirituale della Spagna cattolica. Proprio qui si ritrovano riferimenti all’antico testamento comuni alle tre religioni monoteiste cattolica, musulmana, ebraica. E’ un luogo con un grande richiamo spirituale sia per i sacerdoti, sia per i laici.
A questo si aggiunge che solo qui, in una piccola cappella, ricca di affreschi antichissimi e molto suggestiva, si celebra ogni giorno la messa con il rito mozarabico che proviene direttamente dai visigoti, una liturgia risalente al VI secolo!
In più la cattedrale di Toledo custodisce opere d’arte di inestimabile valore per scelte architettoniche, sculture, affreschi, intagli in legno. E’ una delle cattedrali più elaborate di Spagna e la sua visita, che comprende l’audioguida, richiede almeno due ore abbondanti.
IL QUARTIERE EBRAICO
Contrassegnato da simboli ebraici posti sui muri dei palazzi, il quartiere ebraico conserva ancora una sua identità importante ed è possibile visitare antiche sinagoghe.
Noi abbiamo visitato la Sinagoga del Transito che conserva un bellissimo stile Mudejar e un soffitto in legno intarsiato incantevole. Fu costruita nel 1335 e fortunatamente è arrivata fino a noi.
Il quartiere ebraico è molto vivo la sera, pieno di locali e ristoranti. Noi giravamo e giravamo ma alla fine finivamo sempre qui.
ALCAZAR DI TOLEDO
Costruito nel punto più alto della città, risale al periodo romano per essere stato poi modificato nei secoli seguenti. Oggi custodisce il Museo dell’esercito dove ci sono tantissimi soldatini con divise di ogni epoca e di ogni esercito del mondo. Inoltre divise, armi e altri oggetti militari. Visitare l’Alcazar è un’occasione per conoscere anche la sua storia. All’interno infatti sono ancora visibili le antiche mura arabe e dà un’idea dell’evoluzione che ha avuto la città di Toledo.
L’ANTICA MOSCHEA DEL CRISTO DE LA LUZ
Questa antica moschea, di cui possiamo vedere i meravigliosi resti, fu costruita mille anni fa durante il periodo di dominazione araba a Toledo. Successivamente venne trasformata in una chiesa ed ecco perché all’interno si trova un crocefisso. Tuttavia anche la chiesa seguì lo stile architettonico della moschea creando una simbiosi di stili davvero affascinante. Notate le volte e le colonne, sono da mille e una notte.
Non mancate di affacciarvi sul belvedere. Toledo è molto alta e da qui si gode di una bellissima vista sul territorio della Mancia, una vasta pianura ricca di campi di ulivi e vigneti intervallata da qualche piccola collina con i mulini a vento. Una regione meravigliosa.
Toledo è una città multiculturale, ricca, unica che conserva la sua identità, spiritualità e riservatezza senza cedere troppo alle lusinghe del turismo. Andateci e poi sappiatemi dire.
LEGGI ANCHE:
4 buoni motivi per cui visitare la Mancia
Madrid: una capitale a (s)passo d’uomo

La scrittura e i viaggi sono le mie più grandi passioni. Innamorata del nostro bel paese, non perdo weekend o ponte lungo per organizzare gite fai-da-te per l’Italia mantenendo sempre uno sguardo aperto e curioso sul mondo. Travel blogger per passione, condividerò con voi le mie piccole grandi esperienze e aspetto i vostri commenti e suggerimenti di viaggio!