Sapete che la porta magica per Hogwarts si trova a Oxford?
A Oxford sono state girate alcune scene della saga di Harry Potter. In particolare la Sala Grande della famosa scuola di magia altro non è se non la sala mensa del prestigioso college di Christ Church situato nel cuore della città.
CHRIST CHURCH COLLEGE A OXFORD
Visitare Christ Church College è possibile, anzi doveroso. Austero, elegante e antico, è stato fondato nel 1546. Al suo interno si trovano facoltà per ogni disciplina, aule studio, una rinomata biblioteca, dormitori, spazi verdi e giardini, impianti sportivi e naturalmente la ormai famosa Sala Grande.
Qui gli studenti usano ancora oggi la toga utilizzata guarda caso anche da Harry Potter in perfetto stile britannico.
Da qui sono passati personaggi importanti tra cui politici, scienziati, scrittori. Uno fra tutti ricordo Lewis Carrol autore di Alice nel Paese delle Meraviglie, che qui studiò e successivamente insegnò.
Per maggiori informazioni su orari di apertura e prezzi clicca qui.
La Sala Grande di Hogwarts
Mi sento emozionata. Sono ai piedi della scalinata sulla cui sommità la prof.ssa McGranitt accoglie i futuri maghi all’inizio dell’anno accademico. Ai lati, inconfondibili porte che parrebbero quelle delle aule professori da cui spero non esca Severus Piton.
E poi percorro la scala e davanti a me, eccola lì, la porta della Sala Grande oltre la quale spero mi stia aspettando Albus Silente.
La fantasia corre e non mi sembra possibile che questa stanza sia reale e ci siano già gli addetti mensa intenti a preparare i tavoli per la cena che gli studenti consumeranno in piatti di ceramica, a luce di lampada, circondati da quadri dipinti di illustri professori, vetrate affrescate raffiguranti immagini sacre e rivestimenti in legno intagliato.
Oxford Cathedral e Christ Church Meadow
Ancora sognante mi dirigo verso la “modesta” cappella privata del college, la cattedrale di Oxford!
Bellissima, maestosa e antica, accoglie numerose cerimonie importanti e ha un coro degno di nota. Gli interni ricordano quelli dell’abbazia di Bath di cui vi avevo parlato nel mio precedente articolo.
Per maggiori informazioni sul coro della cattedrale clicca qui.
A fianco della cattedrale c’è un enorme prato verde. Si tratta del Christ Church Meadow. E’ il prato privato del college ma è aperto al pubblico durante il giorno. Qui è piacevole un bel pick-nick magari osservando i ragazzi giocare a cricket oppure i canoisti allenarsi sul fiume Tamigi che passa di qui sotto lo pseudonimo di Isis.
The Tom Tower (la torre di Tom)
Lascio il Christ Church non senza gettare uno sguardo alla facciata principale del college. Qui troneggia il Great Tom. Si tratta della campana oraria della Tom Tower, costruita nella seconda metà del 1600. Da allora è un punto di riferimento per tutti i college della città. Rintocca ancora oggi la sera alle 21:05 (per allinearsi alle ore 21:00 di Greenwich perchè all’epoca si riteneva che a Oxford il mezzogiorno arrivasse con 5 minuti di ritardo) per 101 volte, vale a dire per il numero di studenti di Christ Church di quei tempi. Allo scadere dei rintocchi i cancelli dei college di Oxford chiudevano. Gli studenti erano quindi ammoniti dal rintocco del Great Tom che li richiamava in fretta presso i propri dormitori.
Oxford è una città elegante e romantica. Non è troppo grande, è a misura d’uomo e potrebbe essere visitata in bicicletta. Credo anzi che sarebbe molto piacevole.
E’ senza dubbio una città da inserire nell’elenco dei luoghi da vedere almeno una volta nella vita.
Questa gita è stata organizzata dal Beet Language Centre di Bournemouth (Dorset) presso cui ho frequentato un corso di lingua inglese per un periodo di qualche mese.
Leggi anche:
La contea del Dorset
– Durdle Door (Dorset): ecco una vera gita al mare
– Hengistbury Head (UK): la mia miglior gita di pasquetta
– Bournemouth: ecco perchè andarci
La contea del Somerset
– Bath:le terme romane e l’elegante stile georgiano
La contea dell’Isola di Wight

La scrittura e i viaggi sono le mie più grandi passioni. Innamorata del nostro bel paese, non perdo weekend o ponte lungo per organizzare gite fai-da-te per l’Italia mantenendo sempre uno sguardo aperto e curioso sul mondo. Travel blogger per passione, condividerò con voi le mie piccole grandi esperienze e aspetto i vostri commenti e suggerimenti di viaggio!
Bellissimo! devo fare tutte le tappe prima o poi!!
Oxford è magnifica e merita una visita. Un’appassionata di Scozia e Inghilterra come te non deve assolutamente perderla! 😉