A S. Marcello Pistoiese, in località Mammiano, vale la pena fermarsi per ammirare e fare alcune foto al ponte sospeso: una passerella pedonale sospesa sul torrente Lima, larga 80 cm, sostenuta da quattro cavi in acciaio e lunga 227 metri ad una altezza massima di 36 metri.
UN PONTE DA GUINNESS DEI PRIMATI A S. MARCELLO PISTOIESE
Il ponte nel 1990 è stato inserito nel Guinness dei primati come “il più lungo ponte sospeso pedonale del mondo”. E’ stato costruito nel 1923 dalla Società Metallurgica Italiana (di cui abbiamo parlato qui), e serviva come passaggio per gli operai che da Popiglio dovevano attraversare il torrente per recarsi a lavorare in fabbrica evitandogli così di dover percorrere a piedi un percorso di 6 Km.
L’opera, che ha perso la sua funzione originale, è oggi solo una piccola attrazione turistica. Messo in sicurezza e reso più stabile, per permettere a tutti l’emozione di attraversarlo, nel 2014 è stata realizzata anche l’illuminazione notturna per renderlo ancora più suggestivo.
Una sosta qui è d’obbligo.
GAVINANA E LA BATTAGLIA DI FRANCESCO FERRUCCI
Nei pressi di S. Marcello pistoiese, a circa 800 metri sul livello del mare, vale la pena fare una visitina al paese di Gavinana, oggi centro di villeggiatura, anticamente luogo in cui si svolse, nel 1530, la famosa battaglia tra le truppe della Repubblica Fiorentina, guidate da Francesco Ferrucci e quelle dell’imperatore Carlo V.
Qui il condottiero fiorentino fu ucciso da Fabrizio Maramaldo pronunciando la famosa frase “Vile tu uccidi un uomo morto”. Al centro del paese rimane la struttura del borgo medievale, con la bella piazza dedicata a Francesco Ferrucci dove nel 1920 fu posta un’imponente statua equestre, e l’antica pieve di S. Maria Assunta del XI secolo all’interno della quale si trova un antico organo a canne del 1700 costruito da Pietro Agati, un esponente della famosa famiglia di organari pistoiesi.
Sulla piazza si trova anche il “Museo Ferrucciano”, un piccolo museo dedicato a Francesco Ferrucci formato da 4 sale tematiche : Sala d’armi , Sala della battaglia , Sala Francesco Ferrucci e Sala delle bandiere. Ci sono armi antiche raccolte sul campo di battaglia, il plastico della battaglia, documenti, incisioni, medaglie, francobolli e altro materiale riferito all’eroe e, per gli appassionati di calcio, costumi e bandiere del “Calcio storico fiorentino” in memoria della partita che si giocò a Firenze durante l’assedio di Carlo V in sprezzo del nemico.
Per informazioni:
SITO INTERNET ISTITUTO DI RICERCHE STORICHE E ARCHEOLOGICHE
Tutti questi luoghi intorno a S. Marcello Pistoiese sono nel raggio di una decina di chilometri quindi si possono visitare tranquillamente in un pomeriggio. Siamo sulla strada dell’Abetone, in 15 km si arriva al Passo a quota 1388 metri. E’ uno dei valichi più importanti tra Toscana ed Emilia e nota stazione sciistica nonchè patria del grandioso campione di sci del passato Zeno Colò.
Appassionato di storia e arte, amo riscoprire luoghi che hanno segnato, a livello locale, un territorio. In particolare vi parlerò dell’appennino tosco-emiliano e dei suoi tesori. La montagna regala sempre grandi emozioni e le persone che la abitano, in silenzio e dedizione, hanno creato piccole meraviglie da valorizzare e condividere.