E’ qui che arriverete con l’aereo perché si atterra a Maò, la capitale dell’isola di Minorca.
MAO’, la capitale di Minorca
Città molto interessante da visitare e ricca di riferimenti storici.
Il centro è caratterizzato da stradine strette, case bianche tutte incastrate fra loro e terrazze semi nascoste che si possono vedere solo guardando la città dell’alto. A questo scopo merito una visita, gratuita, il Molì del Rei, “mulino del re”, antico mulino del XVIII secolo oggi centro di informazione ambientale e aperto al pubblico. Da lassù si vede tutta la città a 360°.
Parcheggiando la macchina nel parcheggio sotterraneo di Plaça dell’Esplanada, vi trovate già di fronte a Carrer de Moreres che conduce nella parte vecchia della città e nel quartiere dello shopping. Noi eravamo già lì alle nove del mattino ma abbiamo scoperto che nessun negozio apre prima delle dieci!
A questo punto tanto vale perdersi per le strade del centro (non è una metropoli e se Lucio diceva che nel centro di Bologna non si perde neanche un bambino, a maggior ragione non ci si può perdere qui!).
Arrivati a Plaça de la Conquesta, affacciatevi sul punto panoramico che si apre sul porto. E’ il più bello della città.
Il porto di Maò è naturale, lungo tre miglia e largo più di 1000 m, ci passano e riescono a fare manovra anche enormi navi da crociera.
Merita anche una visita la chiesa di Santa Maria con il suo meraviglioso organo del 1809, e la cattedrale di Sant Francesc. E se ormai è ora di pranzo, di fronte alla cattedrale c’è il mercato del pesce che offre ottime degustazioni.
BINIBEQUER VELL, la bomboniera di Minorca
Proseguendo da Maò verso sud si raggiunge il litorale che da San Ganxo attraversa Cala de Biniancolla e arriva fino a Cala de Binidalì.
Lungo questo tratto di costa, oltre alle alte scogliere e al mare sempre stupendo di Minorca, vedrete un sacco di ville private bianche mozzafiato con giardini ben curati, prato inglese e piscina privata. Quartieri interi pieni di ville stupende tutte bianche, comprese le tegole, e alcune proprio sulla scogliera di fronte al mare.
Nel bel mezzo di questo tragitto trovate il piccolo paese ma direi la bomboniera di Binibequer Vell. E’ un paesino piccolissimo e ben curato tutto bianco, stradine strettissime, volte basse, pulitissimo, con fiori colorati che contrastano con il banco candido circostante. Merita assolutamente una visita. E’ una piccola chicca e se per disgrazia passando con lo zaino capita di sporcare leggermente un muro ci si sente quasi in colpa! Ci sono anche ristorantini in cui mangiare e zona di ombra e di fresco per sfuggire al caldo del sole che alle due di pomeriggio si fa sentire potente.
COVA D’EN XOROI, la discoteca sulla scogliera a Minorca
Avete mai visto una discoteca all’interno di una grotta naturale posizionata su di un’alta scogliera a picco sul mare? A Minorca esiste ed è la Cova d’En Xoroi. Si trova nella parte sud est dell’isola vicino a Cala En Porter. Particolare e suggestiva, non la si può perdere. Durante il giorno è aperta ai turisti. Si pagano euro 8,50 per l’entrata compresa di consumazione a scelta tra birra, vino o rinfresco. Li merita tutti. Si scende per una scalinata già lungo la scogliera e si arriva a una prima terrazzina con tavolini e divanetti poi si entra nella grotta vera e propria. Hanno ricavato delle vere e proprie stanze dotate di impianto elettrico, tavolini, sedie e luci soffuse, senza snaturare la grotta e seguendone le forme. Il bancone per le bibite e la pista da ballo sono nell’androne più grande che ha anche una bella apertura sul mare.
Noi l’abbiamo visitata solo di giorno perché avendo l’hotel dall’altra parte dell’isola non riuscivamo ad andare anche la sera ma sono convinta che sia veramente suggestivo anche la notte con le luci soffuse e il rumore del mare che sbatte sugli scogli.
Leggi anche:
MINORCA E LE SPIAGGE BIANCHE DEL SUD
MINORCA E LE SPIAGGE ROSSE DEL NORD

La scrittura e i viaggi sono le mie più grandi passioni. Innamorata del nostro bel paese, non perdo weekend o ponte lungo per organizzare gite fai-da-te per l’Italia mantenendo sempre uno sguardo aperto e curioso sul mondo. Travel blogger per passione, condividerò con voi le mie piccole grandi esperienze e aspetto i vostri commenti e suggerimenti di viaggio!