Ottawa, la capitale del Canada con il suo Parlamento e i suoi tanti musei. Città ospitale e affabile, si propone come sintesi della cultura canadese incorporando sia la parte anglofona, sia la parte francofona.
Abbiamo l’hotel nel centro storico proprio a fianco del Parlamento e questo ci permette di visitarla a piedi e senza alcuna fatica.
Di fronte al Parlamento dei ragazzi, presumo studenti volontari, invitano i turisti ad entrare nel centro informazioni dove altri addetti forniscono una mappa della città e illustrano al turista i tanti musei che è possibile visitare, stampano i biglietti e prenotano, per chi è interessato, la visita guidata gratuita al Parlamento stesso.
Decidiamo di partire con la visita guidata.
La nostra guida parla sia inglese, sia francese ed espone in entrambe le lingue.
Il percorso è piuttosto lungo e la guida offre descrizioni particolareggiate delle stanze e della simbologia legata agli stemmi e agli affreschi alle pareti.
L’influenza inglese è palese e ricorda moltissimo Westminster di Londra sia nell’architettura esterna, sia nelle sale interne.
Proseguiamo dirigendoci alla National Gallery, il più grande e importante museo del Canada.
Pittura, scultura, fotografia. Tutti i maggiori artisti canadesi si trovano qui ma anche tanti europei e, in particolare, italiani. E’ un museo molto vasto su due piani. Se ci andrete, concedetevi delle pause perchè altrimenti faticherete a gustarvelo tutto come si deve.
Consigliamo di concentrarsi sulla visita del piano terra in cui sono esposte le opere degli artisti americani, meno conosciuti a noi e meno presenti nei nostri musei.
Usciamo da lì che è ora di pranzo.
Lì vicino c’è il ByWard Market. Non ci pensiamo due volte.
In Canada se si vuol mangiare bene, sano e variato bisogna cercare il mercato. Sono rifornitissimi e pieni di ogni tipo di pietanza. Colorati e ordinati, una delizia per la vista e il palato.
In particolare, il mercato di Ottawa è un piccolo quartiere pieno di negozi di alimentari che vendono di tutto. Noi ci fermiamo a mangiare in una rosticceria dove vendono cous-cous con le verdure e insalate di riso. Quasi un miraggio per noi, ormai abituati a mangiare solo hamburger, patatine fritte e coca-cola.
Lungo il tragitto incontriamo per caso dei miei cugini. Incredibile! Non ci saremmo trovati in quella maniera neanche se ci fossimo dati appuntamento! Quando si dice le coincidenze. Da bravi italiani ci accordiamo per andare a cena insieme, ovviamente pizzeria.
Dopo cena ci fermiamo davanti al Parlamento. Sulle sue pareti è proiettata la storia del Canada, dai primi esploratori fino ai nostri giorni, attraverso uno spettacolo di musica e luci. Un orgoglio, quello di essere canadesi, che si tramanda di generazione in generazione con una fierezza e un’apertura al mondo che forse noi europei dovremmo recuperare.
Leggi anche:
– Toronto
– Niagara Falls
– Huntsville
– Algonquin Provincial Park
– Montrèal
– Quebec city
– Tadoussac
– St. Felicien
– St. Alexis-des-monts
– Vancouver

La scrittura e i viaggi sono le mie più grandi passioni. Innamorata del nostro bel paese, non perdo weekend o ponte lungo per organizzare gite fai-da-te per l’Italia mantenendo sempre uno sguardo aperto e curioso sul mondo. Travel blogger per passione, condividerò con voi le mie piccole grandi esperienze e aspetto i vostri commenti e suggerimenti di viaggio!